Skip to content

Settore del recycling: Tracciabilità del prodotto, sistemi intelligenti ed integrazione della filiera.

Nuove soluzioni e opportunità per incentivare il recupero dei materiali e il loro reimpiego.

La trasformazione tecnologica sta interessando anche l’industria del riciclo dei rifiuti e i settori dove i rifiuti spesso rappresentano un problema di smaltimento. L’utilizzo di tali soluzioni infatti, può portare delle significative opportunità economiche e di occupazione molto concrete andando anche a ridurre la richiesta di materie prime.

Un cambiamento che sta già portando miglioramenti concreti e che nei prossimi anni potrebbe interessare diversi aspetti tra cui i sistemi di gestione e le dotazioni attuali.

Tra i diversi aspetti interessati, quelli che riceveranno un cambiamento sostanziale e più significativo saranno:

  • i sistemi di raccolta dei rifiuti in generale
  • le soluzioni per i mezzi di trasporto
  • i sistemi di cloud computing.

In futuro l’utilizzo dei dati e lo sviluppo tecnologico, permetteranno di incrementare e promuovere ulteriormente una trasformazione sostanziale. Un riciclo dei materiali ed un’attenzione che sarà sempre più concreta in tutti i diversi settori e lungo tutta la filiera, con una partecipazione che vedrà l’impegno attivo e concreto da parte di tutti, fin dai processi di progettazione delle soluzioni. Utilizzatori finali compresi.

SOLUZIONI DIGITALI E COLLABORAZIONE NELLA FILIERA

Tecnologie come IoT, potrebbero aiutare a migliorare la capacità e l’attività dei sistemi di gestione dei rifiuti arrivando anche a consolidare i rapporti con i clienti stessi in una partnership solida e concreta.

Tra le diverse caratteristiche che avranno un maggiore peso:

  • L’utilizzo della tecnologia e dei sensori in grado di rilevare i livelli e il monitoraggio dei materiali
  • La crescente diffusione di applicazioni e software per la raccolta dei dati
  • Archivi di materiali da reimpiego
  • La collaborazione di tutta la filiera e le soluzioni in crowdsourcing

VERSO L’ECONOMIA CIRCOLARE; UN FOCUS SUL SETTORE EDILE

Nel settore delle costruzioni per esempio, sono diversi i rifiuti che vengono prodotti.

La valorizzazione e il recupero di questi materiali, passa anche attraverso le proposte e le soluzioni dei diversi stakeholder, in vista del modello circolare per lo smaltimento. Questo permette di limitare, ove possibile, il materiale che viene mandato direttamente in discarica per lo smaltimento finale.

L’utilizzo di macchinari per reimpiegare il materiale da decostruzione e gestire il materiale di scarto all’interno dei siti stessi è già realtà da qualche anno. Tra questi, un crescente impiego di vagli mobili e trituratori che sono in grado di frantumare e ridurre ad unità più piccole, materiali che poi vengono reimpiegati nello stesso sito per nuove costruzioni e/o parti di essa. Un intervento questo che permette così di gravare meno a livello economico sull’impresa stessa, perché il materiale viene reimpiegato anziché acquistato.

L’estensione di questa attenzione, potrebbe ampliarsi anche ad altri materiali da demolizione/costruzione e da attività di escavazione e lavorazione, con l’obiettivo di aumentare l’attenzione e la valorizzazione delle risorse all’interno del settore stesso. Una soluzione che potrebbe essere adottata anche in altri settori, con risparmio di costi e di materiale.

TRA OPPORTUNITÀ CONCRETE E NUOVE FIGURE PROFESSIONALI

Un incentivo per poter concretamente incrementare e rendere più sostenibili e collaborativa tutta la filiera, potrebbe arrivare da attività diverse ed integrate tra loro come:

  • possibilità di recensire i progetti
  • la creazione di un elenco dei materiali che funga da database

Una direzione questa fortemente necessaria che potrebbe vedere anche la nascita di un organismo distinto a tale scopo, in grado di promuovere gli interessi del settore stesso e l’avvio di dialoghi con le autorità e le istituzioni.

Dietro a questo aspetto del reimpiego, si configura la necessità di nuove attività economiche e anche di figure professionali come consulenti specializzati ed imprese per la decostruzione.

UN CAMBIAMENTO CHE INTERESSA TUTTA LA FILIERA

Dati, digitale e implementazione delle soluzioni, sono aspetti che opportunamente integrati, possono portare degli ottimi riscontri. Miglioramenti sia a livello globale di gestione di tutta la filiera che economici, con concrete opportunità di business. Un cambiamento importante che necessita di interventi mirati e organizzativi lungo tutta la filiera, con organismi ben distinti e in grado di comunicare con le istituzioni.

Un beneficio nel territorio, non solo inteso come tessuto sociale ed economico (lavoro, occupazione ed opportunità), ma anche come sistema ambiente (salvaguardia, rispetto e conservazione).

Se sei interessato direttamente o lavori nel settore del recycling, qui trovi il prodotto ideale con cui comandare le diverse macchine ed attrezzature.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!