Skip to content

Perchè utilizzare una soluzione wireless?

Garantire sicurezza, comfort e affidabilità in un contesto di cambiamento dove la componente umana rimane assoluta protagonista.

DALLE SOLUZIONI CABLATE AI SISTEMI SENZA FILO

L’utilizzo del comando via cavo ha accompagnato fin dagli esordi l’operatività della maggior parte dei macchinari per il lavoro. Soluzioni queste, poco inclini all’interruzioni di connessione dovute a fattori locali come muri, pavimentazioni, porte ecc., molto affidabili e con una maggiore connessione rispetto al wireless. La soluzione cablata però ha sempre rappresentato un costo non indifferente ed un limite fisico di operabilità in situazioni e cantieri difficili da raggiungere.

Con l’utilizzo delle norme sulla sicurezza funzionale per la realizzazione dei sistemi di comando e controllo, l’impulso all’utilizzo dei sistemi wireless ha ricevuto una spinta importante rispetto alle soluzioni cablate.

Tale spinta, ha portato inizialmente ad una grande disponibilità nel mercato di device provenienti da tutto il mondo, con costi sempre più competitivi. Chi doveva scegliere nel mercato un radiocomando però, si trovava a scontrarsi con un’offerta che offriva dispositivi molto diversi tra loro per prezzo e caratteristiche, che in linea teorica offrivano equivalenti caratteristiche ma poi in concreto erano distanti per circuiti e qualità dei componenti.

La mancanza di una regolamentazione ad hoc, portava così ad un’offerta nel mercato di radiocomandi molto diversi per componenti e prestazioni, con ricadute sia sul funzionamento della macchina, sia sulla sicurezza intrinseca al dispositivo stesso.

UNA NORMATIVA PER ALLINEARE IL SETTORE

Per ottemperare ad una situazione così poco chiara, l’intervento dei maggiori organi preposti per l’attuazione di norme tecniche in campo elettronico, elettrico e delle telecomunicazioni ha dato chiarezza e migliorato il settore.

Diverse sono le norme che si sono susseguite e che hanno portato ad una maggiore tutela di tutti gli interessati permettendo così di far “trovare” nel mercato prodotti migliori e più sicuri. Le aziende quindi hanno iniziato a produrre dispositivi dotati di pulsanti e comandi in grado di ottemperare alle diverse necessità e in grado di garantire la sicurezza degli operatori.

La diffusione dei radiocomandi senza filo ha ricevuto così, dopo la regolamentazione dei canali una crescita notevole sia nel campo domestico che in quello industriale. Dai settori applicativi come sollevamento gru e carriponte dove l’impiego si è sviluppato maggiormente fin da subito, si è successivamente allargata a settori molto diversi come il trasporto via fune, l’industria pesante, la logistica fino a toccare il settore agroforestale solo per citarne alcuni.

Una spinta ulteriormente agevolata nel corso del tempo fino ai giorni nostri, è stata data soprattutto dal minore costo negli anni dei device, dalla sempre maggiore applicabilità dei dispositivi nei più diversi campi, dal miglioramento del peso e della componentistica, dalla possibilità di creare dei dispositivi su misura in base alle diverse applicazioni/settori e dal miglioramento del comfort operativo (distanza-sicurezza).

COMFORT, AFFIDABILITÀ E SICUREZZA

Limiti di visibilità e manovra, rischio intrinseco alle attività stessa e difficoltà di raggiungere le zone di lavoro, possono rappresentare un problema non indifferente con cui i lavoratori devono confrontarsi ogni giorno sia in cantieri all’aperto che all’interno di fabbriche e magazzini. In queste attività, l’interazione uomo-macchina è ancora una componente centrale e risulta importante trovare delle soluzioni che possano migliorare l’affidabilità e la sicurezza per preservare l’incolumità dell’operatore, garantendone una maggiore visibilità, spazio di manovra e comfort operativo.

DIGITALIZZAZIONE E SOLUZIONI SMART: UNA TRASFORMAZIONE IN ATTO

L’avvento del digitale, sta trasformando ed interessando molti aspetti di ogni giorno. Un cambiamento questo che sta ridisegnando profondamente anche l’architettura e i sistemi di gestione all’interno dei mercati. Materiali, software, connessioni e tecnologie, unite al maggiore interesse per l’ambiente, stanno trasformando e modificando metodologie e tempistiche ridisegnando e stabilendo dei cambiamenti profondi all’interno dei vari settori. L’innovazione, la digitalizzazione e l’utilizzo dei dati, a cui si aggiunge l’attenzione all’ambiente rappresentano oggi un minimo comun denominatore.

UNO SGUARDO VERSO L’ORIZZONTE

La digitalizzazione dei processi e del controllo, la sicurezza e la tutela della persona e l’economia circolare, sono alcuni dei punti di maggior rilievo ed interesse che i diversi settori da qui in avanti, le aziende dovranno tenere in considerazione per migliorare le performance dei macchinari e dei processi nell’ambiente di lavoro di riferimento con proiezione verso il futuro per rispondere al mercato.

Le direzioni sono tracciate, l’uomo farà ancora la sua parte unendo le sue competenze, la sua esperienza e la sua creatività al supporto delle macchine in un mix che permetterà così di velocizzare i processi e aumentare ulteriormente la sicurezza e il rendimento nei diversi settori

Risulterà quindi fondamentale condividere e coinvolgere in tutta la catena del valore, tutti gli stakeholder per riuscire a garantire e rispondere al meglio alle necessità così da ridurre al minimo l’impatto sia nell’ambiente che nei processi.

UNA SOLUZIONE A MISURA D’UOMO CHE SPOSA IL CAMBIAMENTO IN ATTO

In un contesto così in movimento caratterizzato dall’avvento del digitale, anche il settore dei radiocomandi ha subito alcuni cambiamenti. Un’evoluzione che ha ricevuto una spinta soprattutto negli ultimi anni dove le nuove tecnologie ne hanno migliorato ulteriormente anche l’applicabilità.

Dai primi dispositivi grandi, ingombranti e con poche funzioni caratterizzati a volte da poca stabilità di comunicazione, si è passati a dispositivi più leggeri, comodi e con molte funzioni, pensati per le numerose applicazioni e per le diverse esigenze degli operatori.

In questo quadro la costante alla base è sempre rimasta la componente umana; una componente che fin dagli esordi ha caratterizzato le scelte aziendali di Remdevice, indirizzate a fornire prima che prodotti, soluzioni in grado di creare un continuum tra uomo e macchina.

Cerca tra le diverse soluzioni che abbiamo pensato, quella ideale per il tuo settore.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!