
Il digitale oggi
- in Approfondimenti
- by REMdevice
- / 18 Febbraio 2020
Un’opportunità di crescita e uno strumento migliorativo.
Come il digitale sta cambiamento e trasformando i diversi settori in maniera profonda partendo dal loro interno.
UN CAMBIAMENTO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI.
L’avvento del digitale e dell’elettronica applicabili a sistemi e processi, sta ridisegnando la forma di molti settori. Un cambiamento sostanziale e profondo che non si è mai verificato nella storia e che di fatto, sta portando alla rivisitazione di molti settori e di metodologie e la creazione di nuove figure professionali.
L’uso mirato dei dati, nuovi materiali programmi e software di calcolo strutturati, nuove tecnologie applicative e strumenti diagnostici, stanno cambiando in maniera significativa molti aspetti, portando soluzioni che fino a qualche anno fa sembravano impensabili.
Migliorie di tecniche e processi, unite all’attenzione e l’impiego dei materiali in ottica di economia circolare, sono alcuni aspetti che interesseranno in maniera significativa tutti i settori e che i diversi player dovranno tenere in considerazione per guidare le scelte d’impresa.
Ecco i settori che saranno maggiormente interessati, in un cambiamento che è già in atto:
- Nel settore del sollevamento per esempio si sta affermando sempre più la grande incidenza dell’elettronica negli impianti, sempre più caratterizzata dalla versatilità e dalla completezza, dall’utilizzo di comunicazione complesse e centraline, sensoristica, con un’elettronica sempre più sofisticata e sempre più avanzata. I costruttori hanno iniziato sempre più ad utilizzare comandi a distanza ed a parametrizzare con software, funzioni che già erano presenti nelle macchine da sollevamento tra cui l’anti-ribaltamento, il livellamento e la stabilizzazione della macchina. Macchine da sollevamento sempre di più arricchite di funzioni autonome e/o semi-autonome che permetteranno di innalzare la sicurezza in capo all’operatore, aumentare l’efficienza produttiva ed il risparmio energetico fino al comfort. Un’evoluzione che come possiamo vedere porterà un miglioramento significativo in diversi aspetti.
- L’utilizzo delle soluzioni wireless si sta diffondendo anche nel settore agro-forestale con macchine e sistemi di trasporto per sopperire alle difficoltà dei cantieri fortemente condizionati dalle piste e delle vie d’esbosco impervie dove installare cantieri ed accedervi risulta spesso difficoltoso. Per sopperire a questo problema, sta crescendo l’utilizzo di mini-cingolati forestali radiocomandati agili, in grado di muoversi su terreni irregolari ed impervi, una combinazione tra componenti meccaniche che rendono tale macchina versatile e adatta a diverse operazioni anche molto complicate (taglio, esbosco completo ecc.). Per garantire la sicurezza dell’operatore, il radiotelecomando viene appositamente ideato e dotto di sensori che arrestano subito il lavoro della macchina nel caso in cui l’operatore ne perda il controllo. Radiocomandi che possono pure essere utilizzati per comandare macchine ed argani per issare e trasportare da monte a valle, tronchi e piante tramite sistemi di funi e ganci.
- L’edilizia sta entrando in una nuova fase, caratterizzata da un percorso di riconfigurazione e trasformazione strutturale con particolare attenzione ai materiali e all’ambiente. Tra i principali driver che guideranno il cambiamento sicuramente la digitalizzazione di prodotti e processi, l’automazione ed integrazione dei dispositivi di controllo della casa, la sostenibilità e l’utilizzo di soluzioni prefabbricate in ottica di valorizzazione e recupero. Tutto questo vedrà una forte sinergia e collaborazione tra i vari stakeholder e l’utilizzo di modelli a supporto dei processi nella gestione degli immobili fin dalla fase di progetto, che consentiranno di rendere migliori le valutazioni riducendo così in maniera significativa l’elevato costo dell’errore.
- Anche nel mondo dei Trasporti e della Logistica la digitalizzazione sta riscuotendo grande attenzione, soprattutto nell’ambito navale. Le tecnologie digitali in ambito marittimo infatti, possono impattare significativamente sul funzionamento delle operazioni amministrative, logistiche e navali. Procedure che possono migliorare e rendere più fluidi i processi nella catena logistica, nel supervisionare e controllare la catena di fornitura, aiutare nella navigazione e nella manutenzione delle navi per la diagnostica, fino ad arrivare alle operazioni di coordinamento portuale ed interfaccia.
- Nel settore recycling, la gestione dei rifiuti sta attraversando un cambiamento dei propri sistemi di gestione, dettata soprattutto dalla crescente attenzione verso l’ambiente attraverso i rapporti con i clienti; le partnership e la collaborazione con le società e le start up di IT che potenzieranno ulteriormente l’innovazione dei prodotti e delle metodologie. Tra i trend più significativi, la possibilità di comandare le macchine per lo smistamento dei rifiuti tramite device ed applicazioni mobile per garantire la sicurezza degli operatori. Particolare attenzione avrà la tracciabilità dei dati sui rifiuti che include la tecnologia RFID e i sensori di riempimento per rilevare i livelli e monitorare tutti i materiali prodotti riutilizzati e riciclati, lo sviluppo e l’adozione di soluzioni digitali come cassonetti intelligenti, camion intelligenti, smistamento e robotizzazione. A questo, si uniscono gli strumenti analitici e software di ottimizzazione che raccolgono ed elaborano i dati per le migliorie e le future implementazioni.
I settori stanno cambiando molto velocemente, spinti da questo movimento di transizione che il digitale sta apportando e che vedrà sempre più coinvolti tutti gli attori della filiera dai manager, progettisti, costruttori fino ai clienti finali.
Per continuare a crescere e rimanere protagonisti attivi in tutto questo, risulta importante intraprendere fin da subito un percorso di rinnovamento delle metodologie interne all’azienda con propensione digitale ricordando che la componente di sinergia e di cooperazione tra i vari protagonisti del processo, sarà la componente importante per le future decisioni. Un passo questo che permetterà di migliorare sensibilmente i risultati aziendali contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.
Se sei interessato ad una soluzione per la tua azienda, qui puoi trovare il prodotto ideale per le tue esigenze.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

ULTIME NEWS
- CONEXPO 2023: REMdevice presenta i suoi cavalli di battaglia a Las Vegas! 28 Aprile 2023
- Remdevice al Bauma 2022: Tanta curiosità attorno all’azienda e alle sue nuove proposte 23 Novembre 2022
- Avanguardia bidirezionale 6 Ottobre 2021
- REMdevice e KTI: Un progetto veramente interessante! 6 Settembre 2021
- REMdevice presenta il nuovo radiocomando DCS10! 9 Aprile 2021