CONEXPO 2023: REMdevice presenta i suoi cavalli di battaglia a Las Vegas!

CONEXPO 2023: REMdevice presenta i suoi cavalli di battaglia a Las Vegas!

Sono stati oltre 139.000 i professionisti del settore delle costruzioni provenienti da 133 paesi presenti a Las Vegas, che hanno confermato ancora una volta il CONEXPO come uno degli eventi fieristici più importanti e rilevanti del Nord America.

I numeri ufficiali dell’ente organizzativo parlano di 2.400 espositori provenienti da 36 paesi tra questi, anche noi di REMdevice che abbiamo partecipato con la delegazione italiana dell’ICE.

 

Buona soddisfazione per le relazioni commerciali instaurate durante la manifestazione, grazie ai diversi spazi di incontro: presso lo stand REM device, presso lo stand degli OEM espositori, ma anche all’interno di momenti informali.

Ottima è stata quindi l’occasione per far conoscere i prodotti e le tecnologie di REM device al mercato americano, incontrare alcuni distributori e capire le ultime tendenze del settore.

REMdevice ha mostrato tutte le famiglie prodotto per coprire la maggior parte delle applicazioni del mondo delle costruzioni: pulsantiere serie T e Brick, manipolatori Pail e Genesis.

E qualora l’applicazione necessiti di maggiori specificità, REMdevice propone la piattaforma MOVE che permette di aggiungere segnali analogici (4-20mA, 0-10V, PWM, Danfoss, Resistivo) e su bus di comunicazione.

SCHEDA BATTERIE E IL CARICA BATTERIE AD INDUZIONE

Per puntare su durata e affidabilità in ambienti ostili come l’edilizia (polvere, sporcizia, umidità), REM device ha realizzato un sistema di ricarica a induzione che mantiene l’elettronica totalmente separata dall’esterno e quindi meno soggetta a elementi atmosferici. E per questo viene data una garanzia di 3 anni, incluse le batterie ricaricabili.

L’autonomia di questi sistemi è di 30/35 ore con una ricarica completa di 5 ore (La ricarica parziale di 30 minuti consente 4/5 di lavoro).

 
SERIE T E LA BATTERIA CHE DURA FINO A 1000 ORE

Altra tecnologia realizzata da REMdevice è a bordo della serie T, un radiocomando che non necessita di esser ricaricato: l’elettronica di bordo ha consumi così ridotti che con una batteria di alta capacità (non ricaricabile), può lavorare fino a 1000 ore.

Molte applicazioni richiedono che l’operatore lavori per circa 2/3 ore al giorno e questo significa che la serie T può lavorare per più di 3 anni.

 
APPLICAZIONI CABINET-TO-CABINET

REMdevice è tra i pochi player che ha ampliato l’ambito di impiego dei comandi in radio-frequenza permettendo la comunicazione tra quadri.

UTC/URC (20 canali digitali con comunicazione simplex) e DCS10 (10 canali digitali half duplex) mettono in comunicazione radio e in sicurezza (PLd per lo stop di emergenza) punti diversi di un capannone, senza dover stendere cavi.

Maggiori informazioni tecniche o commerciali compilando il nostro form web per cui garantiamo una risposta da parte di personale qualificato.

Team REMdevice

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

Remdevice al Bauma 2022: Tanta curiosità attorno all’azienda e alle sue nuove proposte

Remdevice al Bauma 2022: Tanta curiosità attorno all’azienda e alle sue nuove proposte

La fiera BAUMA che si è svolta dal 24 al 30 ottobre scorso presso la Trade Fair Center Messe München (Germania) rappresenta il punto fermo per le macchine da costruzione, le macchine per i materiali da costruzione e per l’industria mineraria, i veicoli da costruzione e le attrezzature edili.

Con i suoi 200.000 mq di corridoi espositivi e i 414.000 mq di spazio esterno ha visto per questa edizione la partecipazione di più di 3000 espositori provenienti da 58 paesi e registrato all’ingresso 495.000 visitatori.

Grande e palpabile la soddisfazione per gli incontri e gli accordi professionali assieme alle relazioni commerciali instaurate durante la fiera grazie anche alla estesa disponibilità di orari e di spazi di incontro tra le diverse figure professionali.

Tante le novità portate dai diversi produttori di macchine, componenti ed accessori tra questi anche REMdevice, (che quest’anno partecipava per la prima volta) e cha ha presentato i suoi “cavalli di battaglia” assieme alle sue ultime novità tecnologiche e di prodotto.

Ma andiamo con ordine.

Quali sono gli elementi distintivi circa l’offerta dell’azienda di Nove (VI) per i diversi settori, rispetto il comparto dei radiocomandi industriali?

ELEMENTI DISTINTIVI

 

CATALOGO REMDEVICE

Allo stand REMdevice ha mostrato tutte le sue 4 famiglie prodotto in grado di coprire la maggior parte delle applicazioni del mondo edilizia e dell’industria:

  • pulsantiera serie T
  • pulsantiera Brick
  • manipolatore Pail
  • manipolatore Genesis

Per queste quattro famiglie, qualora l’applicazione necessiti di maggiori specificità e quindi andare oltre il comando a segnali digitali, REMdevice dispone della piattaforma MOVE che permette di aggiungere segnali analogici di diversa tipologia (4-20mA, 0-10V, PWM, Danfoss, Resistivo) e segnali su bus seriale.

 
SCHEDA BATTERIE E IL CARICA BATTERIE AD INDUZIONE

Fin dalla sua costituzione, REMdevice ha fortemente puntato sulla durata e affidabilità dei suoi prodotti per ambienti ostili come le costruzioni.

A tal proposito ha realizzato prodotti la cui elettronica è totalmente sigillata dall’esterno e quindi meno soggetta a elementi atmosferici come polvere, sporco ed umidità.

La ricarica si realizza con un sistema ed induzione, brevettato per l’industria che consente a REMdevice di garantire i suoi prodotti per 3 anni, incluse le batterie ricaricabili.

L’autonomia di questi sistemi è di 30/35 ore con una ricarica completa di 5 ore.
La ricarica parziale di 30 minuti consente 4/5 di lavoro.

Se tuttavia è necessario un sistema non-stop, l’azienda dispone della soluzione TWIN, dove un trasmettitore è sempre in carica a disposizione per rimpiazzare il “gemello” così da permette di lavorare senza sosta.

SERIE T E LA BATTERIA CHE DURA FINO A 1000 ORE

Altra tecnologia realizzata da REMdevice è quella disponibile con la pulsantiera della serie T, un radiocomando che non necessita di esser ricaricato.

L’elettronica di bordo ha permesso di ridurre i consumi al minimo e quindi, disponendo di una batteria di alta capacità (non ricaricabile) agli ioni di litio, può lavorare per 800/1000 ore prima che questa si esaurisca.

Molte applicazioni richiedono che l’operatore lavori per circa 2/3 ore al giorno e questo significa che la serie T può lavorare per più di 3 anni.

 

PONTE RADIO QUADRO-QUADRO

REMdevice è tra i pochi player che ha ampliato l’ambito di impiego dei comandi in radio-frequenza portandoli all’interno del quadro comandi e permettendo la comunicazione tra quadri differenti: es. impianto con macchine separate e non collegate da cavi.

Grazie a UTC/URC (20 canali digitali con comunicazione simplex) e DCS10 (10 canali digitali half duplex) è quindi possibile mettere in comunicazione radio e in sicurezza (PLd per lo stop di emergenza) punti diversi di un capannone, senza dover stendere cavi.

Un’applicazione tipica è quella di collegare i sensori e fine-corsa di una macchina, con il quadro comandi che non sempre è presso il quadro di distribuzione.

 

ALTA PERSONALIZZAZIONE SUI MANIPOLATORI ANCHE PER PICCOLI LOTTI

REMdevice è un’azienda che punta molto sul rapporto diretto con il mercato in cui opera, fornendo esperienza nel settore dei comandi a distanza e mettendosi a disposizione per risolvere applicazioni che non sempre richiedono prodotti standard.

 

NOVITA’ PRODOTTO

 

Andiamo a presentare ed approfondire tutte le diverse novità presentate per la prima volta a Monaco e che hanno già visto un buon interesse da parte dei diversi visitatori arrivati allo stand REMdevice.

DEMO DISPLAY A COLORI

Le applicazioni sui manipolatori stanno evolvendo verso maggiori livelli di complessità che richiedono un’interfaccia uomo-macchina ricco ed ergonomico.

A BAUMA 2022 REMdevice ha introdotto un nuovo concept di display a colori su piattaforma Android, che sfrutta le capacità grafiche degli odierni Smartphone e Tablet.

Il radio-comando di sicurezza dialoga con il dispositivo Android attraverso un nuovo modulo Bluetooth progettato, realizzato e testato internamente dall’azienda.

L’operatore può leggere le informazioni di sistema attraverso una semplice applicazione che permette anche di essere personalizzata nell’aspetto.

L’interesse dei visitatori è stato buono e sono già nate altre idee che REMdevice si impegna ad analizzare per la realizzazione della prossima generazione di radio-comandi.

DEMO “CINGOLATO”

La demo “cingolato” rappresenta un esercizio di tecnica in un formato ludico per mostrare il livello di personalizzazione dei radio-comandi REMdevice e la capacità dell’azienda stessa di fare da consulenti per i clienti.

La demo è costituita da un trasmettitore Genesis e una ricevente montata su un modellino di cingolato comandato dalla stessa trasmittente.

Questo modellino può essere manovrato in manuale con due joystick monoasse oppure affidandosi agli algoritmi sviluppati da REMdevice utilizzando il joystick a croce, che calcolano come combinare le componenti di direzione e permettere una manovra agevole.
Non solo ma come anche la compensazione nel caso di avanzamento in costa su un piano inclinato, dove il cingolato destro e quello sinistro devono ruotare a velocità differenti in proporzione alla pendenza del piano.

A bordo di questa demo è presente anche una webcam, per sviluppare l’interesse verso applicazioni industriali sempre più vicine a quelle dell’hobbistica (droni) e del consumo (gaming).

DIAGNOSTICA NEL DNA

REMdevice è l’unica sul mercato a disporre di uno strumento di diagnostica per i propri radiocomandi.

Dove gli altri competitor di settore devono prendere misure sul campo che spesso non riescono a raccogliere (es. il numero di manovre di un relè), REMdevice ha inventato il Monitor Tester: un accessorio semplice e utile per verificare lo stato della ricevente e dei suoi contatti, oltre che lo storico delle sue manovre (Numero di START, STOP, perdita di marcia, perdita di alimentazione).

Più recentemente l’azienda ha sviluppato il Monitor Tester WiFi (MTW), una evoluzione del già conosciuto Monitor Tester.
Un modulo che risiede nella ricevente, e che quindi non necessita di accedervi per il collegamento fisico.

MTW dispone di un web-server e quindi può essere raggiunto via browser da qualsiasi dispositivo WiFi come Smartphone e PC.

Un’esperienza importante quella che REMdevice si “porta a casa” dal Bauma.

Molti gli scambi e i confronti avuti con i diversi operatori e visitatori che sono venuti allo stand per conoscere la realtà e i prodotti dell’azienda italiana.

Se anche tu sei stato incuriosito dalle novità presentate in anteprima alla fiera e vuoi avere maggiori informazioni a riguardo o vuoi ricevere un’offerta commerciale su un prodotto, puoi compilare il form contatti
Un nostro operatore ti risponderà con tutte le informazioni che necessiti.

Team REMdevice

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

REMdevice e KTI: Un progetto veramente interessante!

REMdevice e KTI: Un progetto veramente interessante!

In REMdevice crediamo fortemente nelle partnership di distribuzione perchè è il modo migliore per rispondere e servire le esigenze specifiche dei clienti in ogni paese. Basiamo il nostro rapporto di partenrship commerciale su valori forti come: trasparenza, etica aziendale ed umana, rispetto e miglioramento continuo.
In Slovenia siamo rappresentati da KTI elektronika d.o.o. e stiamo costruendo giorno dopo giorno una partnership molto forte per sviluppare assieme il mercato. La nostra relazione si basa sull’avere obiettivi comuni, sulla condivisione di informazioni e sul comunicare in modo forte assieme.
In questo paese i clienti finali possono trovare un ottimo servizio pre e post vendita grazie ad una profonda conoscenza dei radiocomandi industriali REMdevice e alle fortissime competenze tecniche dei collaboratori del team KTI.

Il nostro distributore sloveno KTI offre un’ampia gamma di servizi.
E’ attivo nei settori dell’automazione in generale, delle installazioni elettriche, di fabbricazione di quadri elettrici fino all’installazione di radiocomandi industrali con i nostri prodotti REMdevice.
Per questa applicazione specifica è stato utilizzato il nostro trasmettitore BRICK perchè leggero e maneggevole ma resistente, facilmente programmabile. Brick è la prima pulsantiera con sistema di ricarica ad induzione brevettata, completamente isolata da polvere e umidità che può lavorare fino a 40 ore di lavoro con una sola ricarica.

Una console configurabile per le applicazioni più esigenti, ideale per lavorare in maniera continuativa, senza preoccuparsi dei tempi di inattività.
Vi presentiamo uno degli ultimi interessanti progetti dove i prodotti REMdevice incontrano le competenze e l’esperienza di KTI elektronika d.o.o.

Questo progetto è un assemblaggio molto interessante di un contanier per il trasporto merce.

Questo container è progettato per il trasporto di merci alla rinfusa con tecnologia connessa avanzata integrata (idraulica, apparecchiature elettriche, dispositivo di tracciamento dei container) per il trasporto ferroviario e stradale, che consente agli utenti una maggiore flessibilità e aumenta l’efficienza del tempo.

Il contenitore è testato CSC e UIC, le sue dimensioni sono 6058x2550x2400 (2920) mm. Il peso del container è di 6200 kg e il volume è di 22-29 m³. L’angolo di inclinazione del cassone è di 45°. Si compone di una base, un cassone con ante battenti superiori ed inferiori e telai frontali. Il sistema idraulico è collegato a controlli elettronici, la movimentazione del corpo del prodotto è controllata.

Il sistema consente l’apertura e la chiusura idraulica delle pareti, il sollevamento del contenitore, il posizionamento del cassone e la protezione durtante il trasporto.

Il sistema di controllo è costituito da un trasmettitore a pulsante BRICK 09 e un ricevitore DIN-CL con contatti relè. Il sistema consente il comando di più contenitori contemporaneamente così da garantire una maggiore sicurezza degli utenti e allo stesso tempo ottimizzare i processi di lavoro su tempo.

Il container è progettato per soddisfare tutte le esigenze del mercato, in quanto il suo design offre una soluzione innovativa e altamente tecnologica.

Questa appena presentata è una delle diverse applicazioni dove BRICK può trovare un utilizzo ideale.
Sei interessato?
Vuoi saperne di più su BRICK e sui prodotti REMdevice? Clicca qui o completa il modulo di contatto.

Photo Credits: KTI elektronika d.o.o.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

REMdevice presenta il nuovo radiocomando DCS10!

REMdevice presenta il nuovo radiocomando DCS10!

LA COPPIA DI RICETRASMITTENTI CON SEGNALE BIDIREZIONALE CHE OCCUPA UN SOLO CANALE

Anche questa volta non volevamo essere meno alle nostre caratteristiche e rimanere fedeli al nostro DNA.
Lo abbiamo fatto bidirezionale, resistente a lungo e soprattutto in bibanda.

Ti presentiamo DCS10!

Direttamente dal nostro reparto ricerca e sviluppo, dopo un’attenta analisi del mercato e delle esigenze dei nostri clienti, abbiamo progettato e sviluppato un nuovo prodotto aggiungendo un tassello alla gamma di radiocomandi industriali di sicurezza REMdevice. 

Ecco una panoramica sul prodotto, sulle sue caratteristiche ed alcune differenze con il sistema di trasferimento comandi UTC+URC.

Il DCS10 è un radiocomando industriale in grado di Trasferire fino a 10 Comandi o contatti elettrici tra apparecchiature industriali via Radio dove non è possibile o non è conveniente il collegamento tramite cavo elettrico tra le apparecchiature stesse 

Da cosa è composto il sistema?

Il radiocomando DCS10 è composto da 2 unità identiche rice-trasmittenti di forma modulare (Moduli), idonee all’inserimento in quadri elettrici su guida DIN, dotate di antenna esterna, comunicanti tramite segnale radio codificato digitalmente con codice univoco per garantire la sicurezza dei comandi e dello STOP.I Moduli accettano ingressi alla sezione trasmittente da apparecchiature e PLC a “contatto pulito” e restituiscono dalla sezione ricevente i comandi tramite il “contatto pulito” di relè.

DA UTC+URC A DCS10: UN PASSO IN AVANTI NELLA SOSTANZA!

A primo sguardo la differenza tra il sistema di comunicazione UTC+URC e DCS10 potrebbe passare indifferente. Parliamo anche qui di moduli simili nella forma, ma le differenze stanno nel concept e nel “cuore tecnologico” del prodotto.

A differenza infatti del sistema UTC+URC, il sistema radiocomando industriale DCS10 è Bidirezionale cioè trasferisce contemporaneamente, utilizzando una sola coppia di Moduli DCS10, comandi o contatti elettrici verso entrambe le apparecchiature così interconnesse, cioè agisce nelle due direzioni.

Questo è un vantaggio anche in termine di costi. Nel caso di UTC+URC infatti per poter fare la stessa funzione sono necessari 4 Moduli (2 coppie) mentre con il DCS10 ne bastano quindi solo 2 di Moduli (1 coppia).

Un ulteriore vantaggio è che con DCS10 viene occupato un solo “canale Radio” mentre per le 2 coppie di UTC+URC se ne occupano 2 di “canali Radio”.

Ad ulteriore conferma degli sforzi di REMdevice per offrire soluzioni vicini ai clienti e alle loro condizioni di lavoro e d’uso, il DCS10 è disponibile nelle versioni UHF (Bibanda 433 e 870MHz) e 418 MHz. Il sistema UTC+URC è disponibile solamente su Banda 433 MHz o 870MHz da ordinare in maniera specifica e non è disponibile la banda 418MHz.

Il nuovo prodotto non va quindi a sostituire il sistema di trasferimento comandi UTC+URC in quanto quest’ultimo è da preferire nei casi in cui sia richiesta la unidirezionalità del segnale.

AUTOMAZIONE, SOLLEVAMENTO INDUSTRIALE E NON SOLO…

Il DCS10 è pensato per i settori del sollevamento industriale e della meccanica/automazione. Settori dove è richiesta ancor più sicurezza ed attenzione nelle manovre per l’incolumità di persone e di tutto l’ambiente di lavoro.

Applicazioni dove spesso sono presenti più macchinari dove è difficile o impossibile la loro interconnessione per scambio segnali via classico cavo.

Il DCS10 è ideale per l’applicazione su tutte quelle apparecchiature e macchine che necessitano il trasferimento di comandi di tipo ON/OFF a relè da una macchina all’altra e viceversa per il controllo di comandi digitali o di contatti di sicurezza

Un esempio è il trasferimento dei finecorsa dei movimenti nella configurazione Master/Slave di 2 carroponti che si muovono in simultanea.

Cerchi maggiori dettagli tecnici sul prodotto?
Clicca qui è scopri tutte le caratteristiche tecniche di DCS10.

Pensi sia il prodotto giusto per la tua applicazione e il tuo settore?
Contattaci, e ti forniremo tutte le risposte.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

SODEX E REMDEVICE: UNA FELICE COLLABORAZIONE CHE GUARDA AL FUTURO

SODEX E REMDEVICE: UNA FELICE COLLABORAZIONE CHE GUARDA AL FUTURO

DA UN PROGETTO SCOLASTICO, ALL’IDEA DI RIVOLUZIONARE IL SETTORE DELLE COSTRUZIONI.

Ralf, Raphael, Bernhard e Justin.
Sono i nomi dei giovani (ex) studenti austriaci che, partendo da un progetto scolastico, stanno portando avanti il loro obiettivo di cambiare il mondo delle costruzioni.
In che modo? Facendo controllare gli escavatori non tramite l’uomo a bordo, ma in maniera autonoma per ridurre i rischi e le tempistiche nel mondo del movimento terra. Armati di ingegno e una buona dose di creatività e determinazione, il giovane team, dopo quasi tre anni di lavoro ha superato diverse tappe fondamentali e sembra non voglia fermarsi più!

IDEE CHE PRENDONO FORMA

Partendo da un modellino, i ragazzi del Voralberg hanno messo a punto un vero e proprio escavatore perfettamente funzionante in grado di scavare con una precisione di 2 cm.
Il team ha sviluppato un sistema modulare che può espandere le funzioni di qualsiasi escavatore. Grazie a dei sensori e il controllo sviluppato, la macchina può lavorare senza bisogno dell’intervento fisico alla guida da parte dell’operatore. Questo permette così una migliore efficienza e una migliore tempistica dei lavori, a beneficio sia dei costi che del tasso di errore. Un sistema che grazie ad un software, calcola il percorso più veloce. Lo stesso operatore può anche monitorare e comandare più escavatori contemporaneamente.

A marzo 2020, presso il COM:bau, l’escavatore ha dato prova delle sue performance grazie all’installazione in un’area di prova, di una cava di ghiaia nella sala espositiva che ha sorpreso molto persone presenti.
Un’idea che si è fatta notare e che ha convinto anche diversi giudici nelle competizioni, come la “Jugend Innovativ” (la più grande competizione di idee austriache), che ha permesso al giovane team di stabilire nuovi contatti nel mondo delle costruzioni.
Nonostante la situazione di emergenza legata al COVID-19, il team non ha ridimensionato i propri obiettivi. Il progetto è stato presentato (in modalità online) a diverse competizioni, ricevendo diversi riconoscimenti!
Consegnato il progetto di tesi alla scuola a giugno, che ha fornito l’area di prova anche per il futuro, i lavori non si sono fermati.

UNA COLLABORAZIONE CHE SPOSA TECNOLOGIA ED INNOVAZIONE

Diverse aziende, hanno contribuito con i loro prodotti e sistemi a supportare questo progetto. Noi di REMdevice, abbiamo affiancato con molto piacere questa iniziativa, fornendo una pulsantiera della Serie T dotata di 7 pulsanti e modulo ricevente Rubybox. La combinazione ideale per questo progetto.

“Quando abbiamo sentito del progetto “Sodex” per la prima volta, ci siamo subito incuriositi dell’idea”, dice il marketing manager Davide Luisotto.” In quanto azienda fortemente orientata allo sviluppo tecnologico, crediamo fortemente nei progetti che vogliono migliorare e rendere più efficienti il lavoro e la sicurezza. In questo caso siamo stati ancora più felici perché un’idea nuova e “disruptive”, portata avanti da ragazzi giovanissimi!”.

UNO SGUARDO VERSO IL FUTURO

La strada è tracciata, i ragazzi sono decisi a rivoluzionare il settore, ma per farlo serve una ulteriore spinta. Di recente a Vienna, il team ha partecipato al nuovo spettacolo “Zwei Minuten – zwei Mentoren“ (2 minuti e 2 mentori).
Il primo spettacolo per la promozione di giovani talenti in Austria, per avere l’opportunità di presentare visioni ed idee di fronte a mentori di alto livello. Non ci resta che augurare a questi giovani ragazzi un grande in bocca al lupo!

Per scoprire di più sul progetto Sodex clicca qui www.sodex.at.

Photo Credits: Sodex

Foto: © PULS 4_Gerry Frank

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

REMdevice partecipa a GEOfluid 2021

REMdevice partecipa a GEOfluid 2021

Una nuova data per l’edizione n° 23 della manifestazione fieristica che doveva svolgersi inizialmente tra fine settembre e i primi di ottobre di quest’anno. Slitta al 2021 la fiera italiana dedicata al mondo delle perforazioni, delle fondazioni speciali e della geotecnica che si svolgerà quindi dal 15 al 18 settembre del prossimo annonel centro fieristico di Piacenza.

“Il tema dell’emergenza sanitaria ha influito nel prendere questa decisione per un salone che nell’ultima edizione ha registrato oltre 11.000 visitatori professionali provenienti da ben 86 paesi esteri. Ricollocarsi in un periodo dove si ipotizza una migliore mobilità degli operatori dai mercati di riferimento permetterà di acquisire maggiore visibilità favorendo la crescita dei contatti commerciali” – argomentano gli organizzatori della manifestazione.

Per leggere il comunicato stampa, clicca qui

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

Proroga chiusura della produzione aziendale

Proroga chiusura della produzione aziendale

Data l’evoluzione del Coronavirus (COVID-19) in Italia e le misure introdotte dal Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di contenimento e gestione, REMdevice comunica la proroga della chiusura della propria sede produttiva, nel pieno rispetto delle sopracitate disposizioni e relativo DPCM datato 10 aprile 2020.

La produzione aziendale resterà chiusa fino al 3 maggio compresi, con riapertura prevista il 4 maggio 2020.

Per tutte le altre attività gestibili da ufficio, abbiamo attivato le modalità di smart working in modo da poter fare il massimo che l’attuale situazione ci permette di fare e per essere vicini il più possibile ai nostri clienti e fornitori così da poter trovare assieme la migliore soluzione operativa per rispondere alle esigenze di mercato, ove possibile.

REMdevice si dichiara inoltre pronta a recepire ogni altra disposizione varata dal Governo per il bene di tutti i lavoratori, Clienti, partner commerciali e della popolazione tutta, affinché l’attuale situazione di emergenza sanitaria possa risolversi al più presto e nel migliore dei modi.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

Chiusura temporanea della produzione

Chiusura temporanea della produzione

“Data l’evoluzione del Coronavirus (COVID-19) in Italia e le misure introdotte dal Presidente del Consiglio dei Ministri in materia di contenimento e gestione, REMdevice comunica la chiusura della propria sede produttiva, nel pieno rispetto delle sopracitate disposizioni e relativo DPCM datato 22 marzo 2020.

La produzione aziendale resterà chiusa dal 24 marzo al 3 aprile compresi, con riapertura prevista il 6 aprile 2020.
Per tutte le altre attività gestibili da ufficio, abbiamo attivato le modalità di smart working in modo da poter fare il massimo che l’attuale situazione ci permette di fare e per essere vicini il più possibile ai nostri clienti e fornitori così da poter trovare assieme la migliore soluzione operativa per rispondere alle esigenze di mercato, ove possibile.

REMdevice si dichiara inoltre pronta a recepire ogni altra disposizione varata dal Governo per il bene di tutti i lavoratori, Clienti, partner commerciali e della popolazione tutta, affinché l’attuale situazione di emergenza sanitaria possa risolversi al più presto e nel migliore dei modi.”

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

REMdevice a GIS 2019 Piacenza

REMdevice a GIS 2019 Piacenza

REMdevice partecipa a GIS 2019, l’unica fiera italiana dedicata agli operatori del Sollevamento, della movimentazione e dei Trasporti Eccezionali. GIS 2019 si svolgerà presso il quartiere fieristico di Piacenza Expo dal 3 al 5 Ottobre 2019.
Vieni a trovarci al Pad./Hall. 1 Stand. B12!

Per maggiori informazioni, clicca qui

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

REMdevice ottiene la certificazione ISO 9001

REMdevice ottiene la certificazione ISO 9001

REMdevice, grazie al continuo investimento nelle persone e nei processi aziendali, tecnologici ed organizzativi, ha ottenuto la Certificazione ISO 9001. Un traguardo importante perché riconosce l’impegno a operare con un’ottica di miglioramento continuo. Visualizza il certificato <ITA> <ENG>

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!