Remdevice al Bauma 2022: Tanta curiosità attorno all’azienda e alle sue nuove proposte

Remdevice al Bauma 2022: Tanta curiosità attorno all’azienda e alle sue nuove proposte

La fiera BAUMA che si è svolta dal 24 al 30 ottobre scorso presso la Trade Fair Center Messe München (Germania) rappresenta il punto fermo per le macchine da costruzione, le macchine per i materiali da costruzione e per l’industria mineraria, i veicoli da costruzione e le attrezzature edili.

Con i suoi 200.000 mq di corridoi espositivi e i 414.000 mq di spazio esterno ha visto per questa edizione la partecipazione di più di 3000 espositori provenienti da 58 paesi e registrato all’ingresso 495.000 visitatori.

Grande e palpabile la soddisfazione per gli incontri e gli accordi professionali assieme alle relazioni commerciali instaurate durante la fiera grazie anche alla estesa disponibilità di orari e di spazi di incontro tra le diverse figure professionali.

Tante le novità portate dai diversi produttori di macchine, componenti ed accessori tra questi anche REMdevice, (che quest’anno partecipava per la prima volta) e cha ha presentato i suoi “cavalli di battaglia” assieme alle sue ultime novità tecnologiche e di prodotto.

Ma andiamo con ordine.

Quali sono gli elementi distintivi circa l’offerta dell’azienda di Nove (VI) per i diversi settori, rispetto il comparto dei radiocomandi industriali?

ELEMENTI DISTINTIVI

 

CATALOGO REMDEVICE

Allo stand REMdevice ha mostrato tutte le sue 4 famiglie prodotto in grado di coprire la maggior parte delle applicazioni del mondo edilizia e dell’industria:

  • pulsantiera serie T
  • pulsantiera Brick
  • manipolatore Pail
  • manipolatore Genesis

Per queste quattro famiglie, qualora l’applicazione necessiti di maggiori specificità e quindi andare oltre il comando a segnali digitali, REMdevice dispone della piattaforma MOVE che permette di aggiungere segnali analogici di diversa tipologia (4-20mA, 0-10V, PWM, Danfoss, Resistivo) e segnali su bus seriale.

 
SCHEDA BATTERIE E IL CARICA BATTERIE AD INDUZIONE

Fin dalla sua costituzione, REMdevice ha fortemente puntato sulla durata e affidabilità dei suoi prodotti per ambienti ostili come le costruzioni.

A tal proposito ha realizzato prodotti la cui elettronica è totalmente sigillata dall’esterno e quindi meno soggetta a elementi atmosferici come polvere, sporco ed umidità.

La ricarica si realizza con un sistema ed induzione, brevettato per l’industria che consente a REMdevice di garantire i suoi prodotti per 3 anni, incluse le batterie ricaricabili.

L’autonomia di questi sistemi è di 30/35 ore con una ricarica completa di 5 ore.
La ricarica parziale di 30 minuti consente 4/5 di lavoro.

Se tuttavia è necessario un sistema non-stop, l’azienda dispone della soluzione TWIN, dove un trasmettitore è sempre in carica a disposizione per rimpiazzare il “gemello” così da permette di lavorare senza sosta.

SERIE T E LA BATTERIA CHE DURA FINO A 1000 ORE

Altra tecnologia realizzata da REMdevice è quella disponibile con la pulsantiera della serie T, un radiocomando che non necessita di esser ricaricato.

L’elettronica di bordo ha permesso di ridurre i consumi al minimo e quindi, disponendo di una batteria di alta capacità (non ricaricabile) agli ioni di litio, può lavorare per 800/1000 ore prima che questa si esaurisca.

Molte applicazioni richiedono che l’operatore lavori per circa 2/3 ore al giorno e questo significa che la serie T può lavorare per più di 3 anni.

 

PONTE RADIO QUADRO-QUADRO

REMdevice è tra i pochi player che ha ampliato l’ambito di impiego dei comandi in radio-frequenza portandoli all’interno del quadro comandi e permettendo la comunicazione tra quadri differenti: es. impianto con macchine separate e non collegate da cavi.

Grazie a UTC/URC (20 canali digitali con comunicazione simplex) e DCS10 (10 canali digitali half duplex) è quindi possibile mettere in comunicazione radio e in sicurezza (PLd per lo stop di emergenza) punti diversi di un capannone, senza dover stendere cavi.

Un’applicazione tipica è quella di collegare i sensori e fine-corsa di una macchina, con il quadro comandi che non sempre è presso il quadro di distribuzione.

 

ALTA PERSONALIZZAZIONE SUI MANIPOLATORI ANCHE PER PICCOLI LOTTI

REMdevice è un’azienda che punta molto sul rapporto diretto con il mercato in cui opera, fornendo esperienza nel settore dei comandi a distanza e mettendosi a disposizione per risolvere applicazioni che non sempre richiedono prodotti standard.

 

NOVITA’ PRODOTTO

 

Andiamo a presentare ed approfondire tutte le diverse novità presentate per la prima volta a Monaco e che hanno già visto un buon interesse da parte dei diversi visitatori arrivati allo stand REMdevice.

DEMO DISPLAY A COLORI

Le applicazioni sui manipolatori stanno evolvendo verso maggiori livelli di complessità che richiedono un’interfaccia uomo-macchina ricco ed ergonomico.

A BAUMA 2022 REMdevice ha introdotto un nuovo concept di display a colori su piattaforma Android, che sfrutta le capacità grafiche degli odierni Smartphone e Tablet.

Il radio-comando di sicurezza dialoga con il dispositivo Android attraverso un nuovo modulo Bluetooth progettato, realizzato e testato internamente dall’azienda.

L’operatore può leggere le informazioni di sistema attraverso una semplice applicazione che permette anche di essere personalizzata nell’aspetto.

L’interesse dei visitatori è stato buono e sono già nate altre idee che REMdevice si impegna ad analizzare per la realizzazione della prossima generazione di radio-comandi.

DEMO “CINGOLATO”

La demo “cingolato” rappresenta un esercizio di tecnica in un formato ludico per mostrare il livello di personalizzazione dei radio-comandi REMdevice e la capacità dell’azienda stessa di fare da consulenti per i clienti.

La demo è costituita da un trasmettitore Genesis e una ricevente montata su un modellino di cingolato comandato dalla stessa trasmittente.

Questo modellino può essere manovrato in manuale con due joystick monoasse oppure affidandosi agli algoritmi sviluppati da REMdevice utilizzando il joystick a croce, che calcolano come combinare le componenti di direzione e permettere una manovra agevole.
Non solo ma come anche la compensazione nel caso di avanzamento in costa su un piano inclinato, dove il cingolato destro e quello sinistro devono ruotare a velocità differenti in proporzione alla pendenza del piano.

A bordo di questa demo è presente anche una webcam, per sviluppare l’interesse verso applicazioni industriali sempre più vicine a quelle dell’hobbistica (droni) e del consumo (gaming).

DIAGNOSTICA NEL DNA

REMdevice è l’unica sul mercato a disporre di uno strumento di diagnostica per i propri radiocomandi.

Dove gli altri competitor di settore devono prendere misure sul campo che spesso non riescono a raccogliere (es. il numero di manovre di un relè), REMdevice ha inventato il Monitor Tester: un accessorio semplice e utile per verificare lo stato della ricevente e dei suoi contatti, oltre che lo storico delle sue manovre (Numero di START, STOP, perdita di marcia, perdita di alimentazione).

Più recentemente l’azienda ha sviluppato il Monitor Tester WiFi (MTW), una evoluzione del già conosciuto Monitor Tester.
Un modulo che risiede nella ricevente, e che quindi non necessita di accedervi per il collegamento fisico.

MTW dispone di un web-server e quindi può essere raggiunto via browser da qualsiasi dispositivo WiFi come Smartphone e PC.

Un’esperienza importante quella che REMdevice si “porta a casa” dal Bauma.

Molti gli scambi e i confronti avuti con i diversi operatori e visitatori che sono venuti allo stand per conoscere la realtà e i prodotti dell’azienda italiana.

Se anche tu sei stato incuriosito dalle novità presentate in anteprima alla fiera e vuoi avere maggiori informazioni a riguardo o vuoi ricevere un’offerta commerciale su un prodotto, puoi compilare il form contatti
Un nostro operatore ti risponderà con tutte le informazioni che necessiti.

Team REMdevice

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!