Settore del Sollevamento: connettività, accessibilità e gestione da remoto

Settore del Sollevamento: connettività, accessibilità e gestione da remoto

Connettività, accessibilità e gestione da remoto. L’utilizzo dei dati per monitorare lo stato della macchina e per la manutenzione predittiva.
Come programmi e connessioni possono migliorare comfort ed operabilità delle macchine in ottica futura.

LA CONNETTIVITÀ DEGLI STRUMENTI

Nel settore del sollevamento, la digitalizzazione, sta assumendo un peso rilevante e sta apportando delle migliorie molto importanti in tutto il comparto. Una spinta questa che si traduce nell’innovazione del comparto che nei prossimi anni, sarà concretizzabile maggiormente grazie all’attenzione delle istituzioni alla digitalizzazione e a tutta la filiera. Molti costruttori infatti, hanno potuto trovare una significativa ed importante opportunità fiscale più inclusiva e attenta anche alla sostenibilità. Un supporto questo anche per gli investimenti, alla digitalizzazione dei processi di produzione, alla formazione di competenze adeguate e allo sviluppo di nuovi prodotti e processi.

Un argomento quello della connettività importante e spesso decisivo nelle trattive per le vendite dei macchinari e che ha portato anche dei vantaggi concreti sia tecnici che di comfort per gli operatori. Questo ultimo aspetto, rappresenta un vantaggio non indifferente soprattutto a chi ogni giorno con le macchine ci lavora tramutandosi in una miglioria non solo operativa ma anche di gestione e controllo dello stato della macchina.

La connettività permette infatti, soprattutto con le funzioni di controllo e monitoraggio dei dati e dello stato delle macchine, di apportare vantaggi per tutti gli interessati della filiera, dai costruttori fino agli utilizzatori finali delle macchine. Un vantaggio non solo nel breve periodo ma anche come base per sviluppi e migliorie future grazie all’uso dei dati.

L’UTILIZZO DEI DATI COME FONTE DI MIGLIORAMENTO CONTINUO

L’importanza dell’accessibilità delle informazioni e del loro utilizzo, rappresentano un sistema che permette di tenere sotto controllo funzionalità, componentistica e stato di salute del mezzo. Questo diventa così un utile strumento che può garantire e migliorare l’affidabilità delle macchine durante il loro ciclo di vita ed oltre.

Pensando nello specifico, soprattutto a come questo possa limitare le rotture e/o le problematiche derivanti grazie a questo sistema. La conservazione e l’utilizzo dei dati può rappresentare quell’aspetto che se utilizzato e valorizzato, può essere di grande aiuto durante la “vita” della macchina per saper l’effettivo stato e anche per gli sviluppi futuri garantendo l’ottimizzazione delle scelte dei nuovi macchinari. Macchinari che quindi possono essere progettati con nuove funzioni e nuovi sistemi che possano incrementare ulteriormente efficienza, efficacia e performance.

UNA CONOSCENZA PROFONDA E PREDITTIVA DELLO STATO DELLA MACCHINA

La conoscenza delle effettive condizioni della macchina risulta un aspetto che permette di intervenire sui processi e renderli efficaci e diventare un ulteriore vantaggio per il costruttore soprattutto nell’ottimizzare le funzioni e le prestazioni della stessa. Il costruttore infatti può effettuare una diagnosi on line dello stato della macchina, intervenire a monte o eseguire un eventuale intervento mirato dopo aver individuato il problema da remoto, direttamente in loco. La diagnostica può ulteriormente intervenire come prevenzione alle rotture, diventando così un vantaggio per il costruttore nel caso della sostituzione delle componenti. Un vantaggio importante questo in quanto solitamente le sostituzioni avvengono a guasto o una volta avvenuta la rottura rappresentando di fatto una limitazione verso i fermi macchina.

UNA MIGLIORIA PER TUTTI I COMPARTI

La crescente attenzione e l’aumento delle norme per aumentare soprattutto la sicurezza, hanno portato un incremento sostanziale dell’uso dell’elettronica. L’elettrificazione, come abbiamo visto, sta portando e rendendo concrete comfort e funzioni per rendere le macchine più efficienti e produttive. Una incidenza che sta toccando molto aspetti, nell’impiantistica, nelle line di comunicazione complesse e le centraline, con l’utilizzo di sensori sempre più avanzati e sempre più precisi. Da questo punto di vista, i costruttori hanno così cominciato ad incrementare l’uso dei software e alcune funzioni che già c’erano nelle macchine tra queste l’anti-ribaltamento.

In questa direzione i costruttori hanno iniziato a dotare le macchine di importanti parametri e funzioni con vantaggi non solo per i lavoratori ma anche per l’ambiente.

Tra i più importanti:

  • Sapere con esattezza dove si trovano carico ed operatore, per migliorare soprattutto le tempistiche di manovra
  • Limitare l’area dove lavora la macchina per un discorso di sicurezza e per evitare ostacoli che potrebbero mettere a rischio l’incolumità degli operatori
  • Utilizzo di strumenti in grado di livellare tramite sensori la macchina soprattutto nei terreni non regolari
  • Funzione di start/stop che permettono di migliorare i consumi e la durata dell’autonomia delle batterie
  • La possibilità di movimentare il carico e sollevarlo in una traiettoria definita


UN FUTURO SEMPRE PIÙ “CONTROLLABILE”

Tutte queste funzioni dunque, permetteranno di migliorare il lavoro ed il comfort degli operatori che ogni giorno lavorano con i macchinari.

Una direzione che vedrà macchine sempre più connesse e sempre più monitorabili in maniera intelligente così da risparmiare tempo, migliorare il comfort nel lavoro preservando i costi e l’impatto ambientale.

Puoi richiedere maggiori informazioni e dettagli scrivendo qui. I nostri tecnici sapranno indirizzarti e consigliarti al meglio.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

REMdevice, innovatrice per eccellenza

REMdevice, innovatrice per eccellenza

Innovazione tecnologica, elettronica, trasmissione stabile dei dati, materiali di prima qualità, ergonomia, sono le caratteristiche che contraddistinguono gli aspetti tecnici dell’azienda di Nove (VI),…
Pubblicato su IPAF – 2020

Per leggere l’articolo completo, clicca qui

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

Il digitale oggi

Il digitale oggi

Un’opportunità di crescita e uno strumento migliorativo.
Come il digitale sta cambiamento e trasformando i diversi settori in maniera profonda partendo dal loro interno.

UN CAMBIAMENTO SOTTO GLI OCCHI DI TUTTI.

L’avvento del digitale e dell’elettronica applicabili a sistemi e processi, sta ridisegnando la forma di molti settori. Un cambiamento sostanziale e profondo che non si è mai verificato nella storia e che di fatto, sta portando alla rivisitazione di molti settori e di metodologie e la creazione di nuove figure professionali.

L’uso mirato dei dati, nuovi materiali programmi e software di calcolo strutturati, nuove tecnologie applicative e strumenti diagnostici, stanno cambiando in maniera significativa molti aspetti, portando soluzioni che fino a qualche anno fa sembravano impensabili.

Migliorie di tecniche e processi, unite all’attenzione e l’impiego dei materiali in ottica di economia circolare, sono alcuni aspetti che interesseranno in maniera significativa tutti i settori e che i diversi player dovranno tenere in considerazione per guidare le scelte d’impresa.

Ecco i settori che saranno maggiormente interessati, in un cambiamento che è già in atto:

  • Nel settore del sollevamento per esempio si sta affermando sempre più la grande incidenza dell’elettronica negli impianti, sempre più caratterizzata dalla versatilità e dalla completezza, dall’utilizzo di comunicazione complesse e centraline, sensoristica, con un’elettronica sempre più sofisticata e sempre più avanzata. I costruttori hanno iniziato sempre più ad utilizzare comandi a distanza ed a parametrizzare con software, funzioni che già erano presenti nelle macchine da sollevamento tra cui l’anti-ribaltamento, il livellamento e la stabilizzazione della macchina. Macchine da sollevamento sempre di più arricchite di funzioni autonome e/o semi-autonome che permetteranno di innalzare la sicurezza in capo all’operatore, aumentare l’efficienza produttiva ed il risparmio energetico fino al comfort. Un’evoluzione che come possiamo vedere porterà un miglioramento significativo in diversi aspetti.
  • L’utilizzo delle soluzioni wireless si sta diffondendo anche nel settore agro-forestale con macchine e sistemi di trasporto per sopperire alle difficoltà dei cantieri fortemente condizionati dalle piste e delle vie d’esbosco impervie dove installare cantieri ed accedervi risulta spesso difficoltoso. Per sopperire a questo problema, sta crescendo l’utilizzo di mini-cingolati forestali radiocomandati agili, in grado di muoversi su terreni irregolari ed impervi, una combinazione tra componenti meccaniche che rendono tale macchina versatile e adatta a diverse operazioni anche molto complicate (taglio, esbosco completo ecc.). Per garantire la sicurezza dell’operatore, il radiotelecomando viene appositamente ideato e dotto di sensori che arrestano subito il lavoro della macchina nel caso in cui l’operatore ne perda il controllo. Radiocomandi che possono pure essere utilizzati per comandare macchine ed argani per issare e trasportare da monte a valle, tronchi e piante tramite sistemi di funi e ganci.
  • L’edilizia sta entrando in una nuova fase, caratterizzata da un percorso di riconfigurazione e trasformazione strutturale con particolare attenzione ai materiali e all’ambiente. Tra i principali driver che guideranno il cambiamento sicuramente la digitalizzazione di prodotti e processi, l’automazione ed integrazione dei dispositivi di controllo della casa, la sostenibilità e l’utilizzo di soluzioni prefabbricate in ottica di valorizzazione e recupero. Tutto questo vedrà una forte sinergia e collaborazione tra i vari stakeholder e l’utilizzo di modelli a supporto dei processi nella gestione degli immobili fin dalla fase di progetto, che consentiranno di rendere migliori le valutazioni riducendo così in maniera significativa l’elevato costo dell’errore.
  • Anche nel mondo dei Trasporti e della Logistica la digitalizzazione sta riscuotendo grande attenzione, soprattutto nell’ambito navale. Le tecnologie digitali in ambito marittimo infatti, possono impattare significativamente sul funzionamento delle operazioni amministrative, logistiche e navali. Procedure che possono migliorare e rendere più fluidi i processi nella catena logistica, nel supervisionare e controllare la catena di fornitura, aiutare nella navigazione e nella manutenzione delle navi per la diagnostica, fino ad arrivare alle operazioni di coordinamento portuale ed interfaccia.
  • Nel settore recycling, la gestione dei rifiuti sta attraversando un cambiamento dei propri sistemi di gestione, dettata soprattutto dalla crescente attenzione verso l’ambiente attraverso i rapporti con i clienti; le partnership e la collaborazione con le società e le start up di IT che potenzieranno ulteriormente l’innovazione dei prodotti e delle metodologie. Tra i trend più significativi, la possibilità di comandare le macchine per lo smistamento dei rifiuti tramite device ed applicazioni mobile per garantire la sicurezza degli operatori. Particolare attenzione avrà la tracciabilità dei dati sui rifiuti che include la tecnologia RFID e i sensori di riempimento per rilevare i livelli e monitorare tutti i materiali prodotti riutilizzati e riciclati, lo sviluppo e l’adozione di soluzioni digitali come cassonetti intelligenti, camion intelligenti, smistamento e robotizzazione. A questo, si uniscono gli strumenti analitici e software di ottimizzazione che raccolgono ed elaborano i dati per le migliorie e le future implementazioni.

I settori stanno cambiando molto velocemente, spinti da questo movimento di transizione che il digitale sta apportando e che vedrà sempre più coinvolti tutti gli attori della filiera dai manager, progettisti, costruttori fino ai clienti finali.

Per continuare a crescere e rimanere protagonisti attivi in tutto questo, risulta importante intraprendere fin da subito un percorso di rinnovamento delle metodologie interne all’azienda con propensione digitale ricordando che la componente di sinergia e di cooperazione tra i vari protagonisti del processo, sarà la componente importante per le future decisioni. Un passo questo che permetterà di migliorare sensibilmente i risultati aziendali contribuendo a ridurre l’impatto ambientale.

Se sei interessato ad una soluzione per la tua azienda, qui puoi trovare il prodotto ideale per le tue esigenze.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

REMdevice Lancia una nuova gamma di prodotti

REMdevice Lancia una nuova gamma di prodotti

L’azienda italiana REMdevice ha lanciato una nuova gamma di prodotti nel campo dei sistemi di radiocomando industriale wireless.

Per leggere l’articolo completo (inglese), clicca qui

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!

Ai vertici del mercato

Ai vertici del mercato

Grazie alla ricerca avanzata di tecnologie realmente innovative – fra tutte, la ricarica a induzione – i radiocomandi di Nove (VI) rappresentano la soluzione remota più efficiente per macchine sofisticate come le perforatrici.
Pubblicato su Perforare – Febbraio 2020

Per leggere la prima parte dell’articolo, clicca qui
Per leggere la seconda parte dell’articolo, clicca qui

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? LO HAI TROVATO INTERESSANTE? CONDIVIDILO NEI TUOI SOCIAL!